I WAKE UP TO THE SOUND OF MUSIC… |
Scritto da Kenzio | |
Dopo aver firmato la biografia del Ciubo, il Kenzio, cioè colui che sta scrivendo, comparirà nuovamente sulle pagine di questo sito. Stavolta però la materia che tratterò sarà un po’ più alta, non perchè la vita del proprietario di codesto illustre dominio non lo sia abbastanza, ma poiché l’argomento per cui immolerò parte del mio tempo libero e delle mie energie coinvolge non una sola persona, ma una moltitudine di esistenze.
Non mi stupirei se a questo punto ancora in molti non avessero capito di cosa stia parlando; è dunque arrivato il momento di rendere anche voi partecipi del soggetto della mia trattazione: Il perché questa materia coinvolga una enorme massa di persone spero sia chiaro a tutti: dato però che ancora mi trovo a scrivere l’introduzione del mio “lavoro”, sarà bene sfruttare al meglio le possibilità che uno scritto introduttivo offre, cioè di esplicitare preventivamente il pensiero dell’Autore e di stabilire i criteri con cui egli ha strutturato e selezionato la materia che costituisce la sua opera.
Troppo semplice sarebbe affidarsi al luogo comune per cui Insomma ragazzi, dopo tante parole, scritte in altrettanti giorni, ho perso il filo dell’originale discorso e non riesco più a recuperarlo: spero di ritrovarlo quando mi addentrerò a pieno in quest’avventura. Al momento sto “seguendo” una conferenza all’università ed invece di prendere appunti ho deciso di continuare questo progetto, cercando di concludere almeno l’introduzione, senza così incappare nelle noiose sollecitazioni del Ciubo. Dunque, il criterio che seguirò in queste “lezioni” di musica, sarà quello di riproporre il mio percorso musicale, che, dopo un’attenta analisi, è stato da me giudicato sufficientemente interessante. Alcune volte cercherò di scrivere sugli artisti, ma molto più spesso mi soffermerò sulle singole canzoni, per il semplice motivo che nella discografia di un gruppo o di un solista, a contare veramente (esclusi alcuni casi) sono solo pochi pezzi, che molto frequentemente si rivelano essere anche i più celebri. Per porre la parola fine a questo breve scritto, risponderò alla domanda che sono sicuro in molti si stanno ponendo mentre leggono queste righe: “ma per quale motivo il Kenzio dovrebbe essere in grado di impartirci lezioni di musica?”. Chiamatemi presuntuoso, ma ritengo la mia cultura musicale una di quelle tre o quattro cose di cui andare veramente fiero, e, chiamatemi stronzo, considerando il livello medio di conoscenze musicali all’interno del nostro gruppo, credo di essere l’unico adatto a questo compito: le eccezioni che confermano la regola non tarderanno a ricevere richieste di collaborazione. Per una settimana accetterò critiche, proposte, commenti, insulti e soprattutto risponderò alle domande sul perché mi sono auto-eletto garante di verità assoluta in campo musicale: dopo questo tempo inizierò la prima puntata di una (spero) lunga serie. Saluti a tutti!
Sono stati lasciati 13 commenti Non ti dimentichi del tuo presidente del consiglio?? che giorno è lunedì brutta bardracca?? Scritto da ciubo il 23/11/2007 ; 20:11:36 quanto tempo milord!! a differenza del ciubo non ti auguro morte e sofferenza..sono solo felice di risentire la tua presenza. nonostante questo ripeto a te e a tutti gli altri, per l'ennesima volta, che QUESTO FOTTUTISSIMO ANGOLO DELLA MUSICA, COME HO SPECIFICATO PER BEN DUE VOLTE, RIGUARDA IL MIO FOTTUTISSIMO PERCORSO MUSICALE, QUINDI NON LA TOTALITà DELLA FOTTUTISSIMA MATERIA MUSICALE!!! parlare di tutta la musica è una cosa che non sarei assolutamente in grado di fare, come ho già detto nell'intro...la musica che ascolto mi sembra però abbastanza interessante per essere trattata e magari per fare appassionare anche voi ai generi che maggiormente ritengo degni di essere ascoltati. saluti a tutti e...bentornato milord!! Scritto da Kenzio il 23/11/2007 ; 19:45:47 Ciubo.... Sorry.... In che senso un bel foglio di via???? Cmq domenica cosa hai intenzione di fare??? Sappi però che ho le prove... Quindi verrò, perchè non mi dimentico di voi, ma non so per quanto e a che ora... Scritto da Milord il 23/11/2007 ; 18:28:29 MILORD DI MERDA: maledetto juda sei sparito, non si hanno più tue notizie da lustri, come ministro sei stato pessimo tutti hanno visto la ciuba tranne te che in teoria dovevi essere il primo poi rispunti qui!!! muoriiiiii ti meriti un bel foglio di via domenica sera tieniti libero... Quando vuoi te lo apriamo l'angolo del teatro.... mortacci tua traditore Scritto da ciubo il 23/11/2007 ; 18:06:15 Buonasera Kenzio... A parte il fatto che qui c'è già una persona che ha dato gli esami di storia della musica dagli inizi fino a Bach e di teoria musicale... Quindi non sei l'unico.. Sulla ottima conoscenza della musica non posso dire nulla se non essere d'accordo.. Vedremo in seguito ciò che approfondirai, ma per ora ti chiedo, per quando avrai tempo, di affrontare anche la musica italiana e non solo quella straniera, visto che il maggior sviluppo passato questa arte di movimento avvenne in Italia e in parte in Francia.. Detto ciò, non mi resta che aspettare... E, per il Ciubo: anche io voglio la mia pagina riguardante il cinema ed il teatro... Aspetto tue news... Scritto da Milord il 23/11/2007 ; 17:45:10 ciubo è prorpio dicendo "come c'è stata una generazione cresciuta a suon di rock, quelle di ora crescono a suon di pop" che sbagli!! il pop esiste da più di 40 anni, e quella "musica" che oggi viene identificata con questo nome non ha nulla a che vedere con quella di 40 anni fa..io contro il pop non ho nulla, anzi lo stimo perchè inizialmente era nato con l'intenzione di avvicinare una grande massa di persone ad un tipo di musica obiettivamente inferiore a generi più raffinati, come blues o jazz, ma comunque sempre degna di essere ascoltata. il pop di oggi questa dignità non ce l'ha assolutamente e l'unico scopo che persegue è quello del successo commerciale, ottenuto mediante campagne mediatiche (il videoclip tanto per iniziare), motivetti orecchiabili ad un primo e superficiale ascolto, e sfruttando personaggi che sono in grado di attirare l'attenzione molto sepsso, per non dire sempre, usando il loro corpo, quasi mai le loro doti musicali. hai capito ora perchè nell'altro intervento t'ho un po' screziato? saluti a tutti! Scritto da Kenzio il 21/11/2007 ; 15:42:46 dita stortissime solo per scrivere è?? ![]() Cmq vecchia bagascia di un kenzio mica volevo paragonare britney ai beatles ne ho mai detto che pop non volesse dire popular, infatti la tua risposta mi ha lasciato perplesso... cercavo solo di dire che come c'è stata generazione cresciuta a suon di rock, quelle di ora crescono a suon di pop e bisogna pure analizzare che seppur con motivi meno nobili (il profitto dei produttori) per certa gente anche il pop può essere uno stile di vita... quali valori adotti non saprei di preciso però.. Kenzio gay Scritto da ciubo il 21/11/2007 ; 10:37:49 carissimo pucia, sto studiando anche teoria musicale..solo per voi (ma de che?!?) ovviamente!! una delle cose che rimprovero di più ai miei genitori è di non avermi mai fatto imparare a suonare qualche strumento: la seconda è di avermi fatto delle dita stortissime che si sono rivelate utili, fino ad adesso, solo per scrivere...mi lamento ma mi accontento. saluti a tutti!! Scritto da Kenzio il 20/11/2007 ; 21:01:55 ![]() Non sarai lasciato solo a commentare: mi accollerò anche io al più presto.. Concordo che sulla musica contemporanea derivata da blues e jazz tu fra noi sia il più preparato e attendo lezioni con ansia. Quello che manca nel gruppo è qualche musicista con pluriennale esperienza sul campo che sia in grado di dare anche informazioni più tecniche.. Ma pazienza meglio poco che nulla e anzi il kenzio non è poco affatto!!! Scritto da puja il 20/11/2007 ; 20:11:25 ciubo ti invito ad informarti di più prima di scrivere qualcosa: il pop tanto per cominciare l'hanno inventato quattro ragazzini inglesi che si facevano chiamare Beatles. spero tu sappia che pop sta per popoular, cioè popolare o in voga: il termine, in campo musiale, è stato usato proprio per definire l'enorme successo che al tempo ebbero i Beatles. ora immagino che capirai che ci sono delle differenze tra i Beatles e britney spears, per esempio, che non riguardano solo le tette: innanzitutto se i Beatles sono considerati il più grande gruppo della storia della musica contemporanea, mentre britney spears solo una puttanella idolo delle ragazzine, un motivo ci sarà. i Beatles facevano musica e con la musica hanno fatto i soldi; britney spears ha fatto solo i soldi, la musica gliela fanno i produttori a tavolino, e fa anche cagare. comunque su i Beatles tornerò spessissimo in questa sezione. per quel riguarda il Rock: il Rock è un'altra storia. il Rock è storia: è uno stile di vita che non si riduce alla sola musica. è qualcosa di più: forse qualcosa che nemmeno immagini, che non immagino io, che è quasi inimmaginabile per chi non c'era in mezzo. fra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta è successo qualcosa che ancora oggi si ha difficoltà a comprendere. nel mio piccolo, cercherò di farmene un'idea e di rendervene partecipe. la musica elettronica poi è un altro conto: in questa ci sono generi e artisti veramente geniali, che non annullano affatto il processo creativo che è alla base di ogni forma di arte, compresa la musica. per quel che mi riguarda considero l'house una delle espressioni peggiori di questo genere...di creativo mi sembra ci sia poco o niente: ma ovviamente è solo un opinione che mi sono fatto con quella poca che ho ascoltato. saluti a tutti! e non lasciate solo il ciubo a commentare!!!! Scritto da Kenzio il 20/11/2007 ; 18:46:40 Secondo me la pop è il rock del futuro, ovvero 20 anni fa c'era il rock serio, e lo standard era proprio quello, in discoteca che si ballava però?? Ora c'è il pop, e noi siamo la pop generation, maledettamente debosciati (davvero avrei preferito musica con più palle e meno tette... anche se...) Poi c'è l'elettronica e la diabolika generation... questo sarebbe un bel tema si potrebbe pure fare qualche indagine statistica a riguardo Scritto da ciubo il 20/11/2007 ; 15:25:47 ciubo! dannato rompicoglioni! come ho specificato questa sezione non comprende la totalità della materia musicale, ma solo quella parte che ha formato nel corso degli anni il mio percorso: ho reputato quest'ultimo interessante alla luce del fatto che comprende artisti e generi che hanno fatto la storia della musica contemporanea; effettivamente nell'intro ho sbagliato a non specificare questo punto. per quel che riguarda l'elettronica (di cui ho una conoscenza di poco superiore a quanto tu immagini), anche se cronologicamente è solo una delle ultime manifestazioni musicali e quindi ancora non ha lasciao un segno vero e proprio nella storia della musica, non è detto che non ne parli: nonostante abbia influenzato poco il mio percorso, la considero un genere degno di attenzione e, chissà, magari fra quelle eccezioni che confermano la regola, potevi essere incluso anche tu... saluti a tutti! Scritto da Kenzio il 19/11/2007 ; 08:58:41 Grande Kenzio ci piace ogni forma di cultura!! Però visto che ti reputi in grado di erudirci, dovresti anche conoscere generi tipo la dance e l'elettronica per completezza!! I know you gonna want me!!! Scritto da ciubo il 18/11/2007 ; 22:25:02 |